Site Logo
Site Logo
Site Logo
Site Logo
  • Home
  • Progetto
    • Documenti
  • Habitat
  • Contratto dei Palù
  • News
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Gallery
    • Rassegna stampa
    • Relazioni di interventi
    • Educazione ambientale
  • Networking
  • Contatti
Site Logo
Site Logo
Site Logo
Site Logo
  • Maggio 26, 2020
  • Progetto

In sopralluogo con le amministrazioni i tecnici di VA

Dopo la sospensione dei lavori di riqualificazione previsti dal Progetto LIFE a causa del Coronavirus, lo scorso 26 maggio i tecnici di VA hanno visitato le aree oggetto del progetto; il sopralluogo aveva quale obiettivo, oltre alla verifica delle condizioni …

Continue Reading

  • Febbraio 14, 2020
  • Progetto

Prendono il via i lavori di riqualificazione

Entra nella sua fase più operativa il Progetto LIFE PALU QdP, le amministrazioni comunali stanno completando le procedure di appalto alle ditte che dovranno eseguire gli interventi di recupero dei Palù nell'ambito delle azioni C2 e C3. Mercoledì 12 febbraio …

Continue Reading

  • Febbraio 14, 2020
  • Progetto

Secondo managment meeting di progetto

È stata una settimana particolarmente impegnativa per i partner del progetto LIFE “Participatory Agroforestry deveLopment: a tool for restoring and sUstaining the Palù del Quartier del Piave”, oltre alle azioni di progetto nei giorni 12 e 13 febbraio si è …

Continue Reading

  • Dicembre 5, 2019
  • Progetto

TERZO WORKSHOP TERRITORIALE DEL PROGETTO: regole e adempimenti

Dopo i seminari di approfondimento ed i passati workshop del 2 ottobre a Vidor e del 16 ottobre a Farra di Soligo si è ritenuto utile approfondire le attuali regolamentazioni comunali e gli adempimenti burocratici. Nel corso di un terzo …

Continue Reading

  • Dicembre 1, 2019
  • News

In fase di completamento gli studi sull’ittiofauna nel reticolo idrografico del sito di progetto

Una delle azioni del progetto (azione A.2), al fine di completare il quadro delle conoscenze naturalistiche dei Palù, prevedeva il campionamento dell'ittiofauna presente all'interno della sua fitta rete di torrenti e canali. Gli studi sull’ittiofauna completano quelli già realizzati a …

Continue Reading

  • Marzo 2, 2020
  • Progetto

Modalità innovative di aggregazione per una gestione sostenibile dei Palù

Ha preso il via lo scorso 21 febbraio presso la Casa del Musichiere di Moriago della Battaglia il secondo ciclo di seminari di approfondimento del percorso partecipativo del progetto LIFE PaluQdP. Questo terzo seminario ha voluto avviare la riflessione su …

Continue Reading

  • Febbraio 14, 2020
  • Progetto

IV workshop di progetto: come migliorare la conduzione dei prati

Gli incontri del percorso partecipativo per arrivare alla sottoscrizione del Contratto dei Palù, sono ripresi lo scorso 12 febbraio, presso la Casa del Musichiere di Moriago. L’incontro aveva l’obiettivo di confrontarsi sulle possibilità di miglioramento nella conduzione dei prati umidi, …

Continue Reading

  • Dicembre 20, 2019
  • Progetto

NORMANDIA 2019: i tecnici di Bios-is e Veneto Agricoltura incontrano il partner francese

La delegazione di Bios-is e Veneto Agricoltura, accompagnati dal coordinatore di progetto del Comune di Sernaglia, hanno visitato il territorio gestito dal partener francese. Il viaggio in Normandia è stato programmato nell’ambito delle attività di partecipazione per la definizione del …

Continue Reading

  • Dicembre 4, 2019
  • Formazione

Prosegue l’attività di formazione dei Facilitatori

In previsione dell’appuntamento sui regolamenti comunali si è svolto il 3° incontro formativo per i facilitatori. Il loro ruolo è basilare nella conduzione degli incontri di partecipazione permettendo a tutti di poter esprimere la propria idea nell’ambito di una conduzione …

Continue Reading

  • Novembre 30, 2019
  • Progetto

Secondo seminario di approfondimento: promuovere il territorio per la valorizzazione delle produzioni locali di qualità

Il secondo grande tema emerso dagli incontri del 2 ottobre a Vidor e del 16 ottobre a Farra di Soligo è stato proprio quello di come possa essere dato valore economico alle produzioni di qualità che già ora ma potenzialmente …

Continue Reading

  • 1
  • 2
  • 3
PALU QdP

I Palù del Quartier del Piave sono un ecosistema ad elevatissima biodiversità di origine antropica derivante dalle bonifiche benedettine dell’XI secolo, che trasformarono l’originaria zona paludosa in un sistema ordinato e produttivo. L’area di progetto fa parte della Rete Europea “Natura 2000” ed è riconosciuta come Area di Interesse Comunitario (area SIC).


Foto di Fotoclub Sernaglia fotoclub.it


Progetto

Progetto LIFE17 – NAT/IT/507 “PALU QdP”
co-finanziato dal programma
LIFE dell’Unione Europea


Post recenti
In sopralluogo con le amministrazioni i tecnici di VA
  • Maggio 26, 2020
  • Progetto
Modalità innovative di aggregazione per una gestione sostenibile dei Palù
  • Marzo 2, 2020
  • Progetto
Prendono il via i lavori di riqualificazione
  • Febbraio 14, 2020
  • Progetto

Contatti

T (+39) 0438 965311
F (+39) 0438 965363
E info@paluqdp.it

Privacy


©2019 PALU QdP - Comune di Sernaglia della Battaglia | Piazza Martiri della Libertà, 1 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) | P.I. 00546910266 | Credits: koracomunicazione.com

  • Home
  • Progetto
    • Documenti
  • Habitat
  • Contratto dei Palù
  • News
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Gallery
    • Rassegna stampa
    • Relazioni di interventi
    • Educazione ambientale
  • Networking
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più